Sempre più spesso siamo di fronte a pazienti ansiosi, pazienti con rischi anamnestici non trascurabili associati o meno ad interventi di lunga durata (chirurgici e non). E’ proprio in questi casi che la padronanza dell’ansiolisi farmacologica ambulatoriale (dove non è richiesta la presenza del medico specialista in anestesiologia) risulta particolarmente utile, diventando quindi un’ottima alternativa alle tecniche anestesiologiche “classiche” già ampiamente conosciute (anestesia locale – sedazione cosciente endovenosa – anestesia generale).
Protocollo farmacologico
Il protocollo seguito presso lo Studio MB è stato perfezionato presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università di Padova che ha pubblicato a riguardo numerosi articoli e testi ormai riconosciuti a livello internazionale.
La tecnica prevede la somministrazione – direttamente da parte del medico dentista – di farmaci ansiolitici (benzodiazepine) per bocca e per via endovenosa per il controllo dell’ansia e di farmaci anestetici locali per il controllo del dolore:
Il grande vantaggio di questa tecnica, consiste nel fatto che il paziente viene portato in una condizione di assoluta tranquillità, senza fargli però perdere la coscienza e restando quindi collaborante. Potrà quindi rispondere alle richieste del medico dentista curante e facilitare quindi le varie procedure dentistiche. assolutamente tranquillo.