L’OSAS, o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, è un disturbo del sonno caratterizzato da interruzioni della respirazione durante il sonno. Apnea del sonno a Lugano: Presso lo Studio Medico Dentistico MB di Lugano potrai ricevere supporto nella diagnosi e nel trattamento dell’apnea del sonno. E’ importante effettuare una visita di controllo perchè le OSAS possono portare a complicanze sistemiche importanti oltre a diminuire la qualità del sonno e quindi della vita.
Queste interruzioni sono causate da un’ostruzione parziale o totale delle vie aeree superiori, che può avvenire più volte durante la notte. Questi episodi portano a un sonno frammentato e a una ridotta ossigenazione del sangue, con conseguenze sulla salute generale come stanchezza cronica, problemi cardiovascolari, e ridotta capacità di concentrazione.
Diagnosi dell'apnea del sonno
Il medico inizia con una valutazione dettagliata dei sintomi e della storia medica del paziente. Questo include domande sul russamento, episodi di respiro interrotto, sonnolenza diurna e altri sintomi associati.
Il medico può eseguire un esame fisico per identificare segni di OSAS, come la presenza di obesità, anomalie anatomiche nelle vie aeree superiori (ad esempio, tonsille ingrossate o un palato molle allungato) e altre condizioni correlate.
Il paziente può essere invitato a tenere un diario del sonno per un periodo di tempo. Questo diario include informazioni su abitudini di sonno, durata del sonno, frequenza dei risvegli notturni e livello di sonnolenza diurna.
I pazienti possono essere invitati a completare questionari standardizzati, come il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), il Epworth Sleepiness Scale (ESS) o il test STOP-BANG per valutare la qualità del sonno e la sonnolenza diurna.
Questo è il test diagnostico principale per l’OSAS. Si tratta di uno studio del sonno che viene solitamente effettuato in una struttura specializzata (laboratorio del sonno) affinché si possano misurare diverse variabili durante il sonno, tra cui: Attività cerebrale (EEG), Movimenti oculari (EOG), Attività muscolare (EMG), Flusso d’aria respiratoria, Livelli di ossigeno nel sangue (pulsossimetria), Movimenti del torace e dell’addome. I dati raccolti aiutano a identificare le apnee e le ipopnee (diminuzione del flusso d’aria) e a determinare la gravità dell’OSAS.
In alcuni casi, può essere eseguito un test di monitoraggio del sonno a domicilio. Questo test è meno complesso e misura alcuni parametri come la frequenza respiratoria, i livelli di ossigeno e il russamento. Tuttavia, potrebbe non essere completo come la polisonnografia in laboratorio.
In alcune situazioni, può essere eseguita una laringoscopia o una nasofaringoscopia per valutare la struttura delle vie aeree superiori e identificare eventuali ostruzioni.
I sintomi principali dell’OSAS includono russamento forte e persistente, episodi di respiro interrotto durante il sonno, sonnolenza diurna e affaticamento. Altri sintomi possono includere difficoltà di concentrazione, mal di testa al risveglio e irritabilità.
Classificazione delle OSAS in base al numero di eventi:
Classificazione principale al tipo di apnea:
Il trattamento per l’apnea del sonno (OSAS) varia a seconda della gravità della condizione e delle esigenze individuali del paziente. Ecco le principali opzioni:
Il CPAP è il trattamento più comune per l’apnea del sonno grave. Un dispositivo invia un flusso continuo di aria attraverso una maschera per mantenere le vie aeree aperte durante il sonno.
Utilizzati soprattutto per i casi lievi o moderati, questi dispositivi posizionano la mandibola in avanti per mantenere aperte le vie respiratorie. Sono valide alternative anche in caso di rifiuto di altri trattamenti o come dispositivi di riserva in quanto facili da trasportare durante eventuali viaggi.
La chirurgia può essere considerata se gli altri trattamenti non sono efficaci. Include:
Uvulopalatofaringoplastica (UPPP): Rimozione di tessuti in eccesso dalla gola.
Chirurgia maxillo-mandibolare: Rimodellamento della mascella per aumentare lo spazio delle vie aeree.
Per i pazienti che soffrono di apnea del sonno solo in determinate posizioni (es. dormire sulla schiena), esistono dispositivi che aiutano a mantenere una posizione laterale durante il sonno.
Un trattamento più recente, come Inspire, un dispositivo impiantato che stimola il nervo ipoglosso per mantenere aperte le vie aeree.
Anche se non è il trattamento principale, alcuni farmaci possono essere usati per migliorare la qualità del sonno o trattare sintomi correlati, come la sonnolenza diurna.
Il trattamento più appropriato dipende dalla valutazione di uno specialista del sonno. Per questo motivo lo Studio Medico Dentistico MB di Lugano collabora attivamente con il Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale Civico di Lugano e fa parte del gruppo di lavoro per il trattamento dell’apnea del sonno.
I Dispositivi di Avanzamento Mandibolare (MAD, Mandibular Advancement Devices) sono utilizzati per il trattamento dell’Apnea Ostruttiva del Sonno (OSAS) e lavorano avanzando la mandibola per mantenere aperte le vie aeree superiori durante il sonno.
I MAD sono personalizzati per adattarsi alla morfologia specifica della dentatura del paziente e sono realizzati su misura utilizzando impronte dentali o scansioni 3D. Molti dispositivi includono meccanismi di regolazione che consentono di avanzare progressivamente la mandibola. Questo può essere fatto mediante viti, cinghie o altre strutture regolabili.
Consiste in due parti separate, una per l’arcata superiore e una per quella inferiore, che sono collegate e possono muoversi indipendentemente. Questo tipo permette un avanzamento della mandibola più preciso e graduale per adattarsi alle specifiche esigenze di ogni pazienti. Nello specifico i due dispositivi per il trattamento dell’apnea del sonno che proponiamo nel nostro studio dentistico di Lugano sono Narval Resmed e Somnomed Avant.
Per la presa dell’impronta utilizziamo il nostro scanner intraorale 3Shape Trios in modo da ottenere dei modelli digitali molto precisi ed avere una counicazione immediata con i centri di produzione dei MAD.
I controlli regolari sono fondamentali e aiutano a garantire che il dispositivo continui a soddisfare le esigenze del paziente e a apportare eventuali modifiche necessarie.
L’adattamento iniziale può richiedere un periodo di aggiustamento. È importante che il paziente comunichi eventuali problemi o disagi al medico per ottimizzare la regolazione e il comfort del MAD.
Se stai cercando un trattamento efficace per l’apnea del sonno a Lugano, lo studio medico dentistico MB è la scelta ideale. Con un team esperto e una diagnosi personalizzata, ci dedichiamo a migliorare la tua qualità del sonno e, di conseguenza, la tua salute generale. Offriamo soluzioni avanzate, come dispositivi di avanzamento mandibolare e supporto continuo per le modifiche dello stile di vita.
Prenota una visita per ricevere una consulenza personalizzata e inizia il tuo percorso verso notti serene e riposanti.