La microchirurgia endodontica – chiamata anche apicectomia con otturazione retrograda al microscopio – é una procedura chirurgica che permette di rimuovere le infezioni apicali (all’apice delle radici dei denti) causate da materiale necrotico/infetto rimasto intrappolato all’interno del complesso sistema endodontico del dente già precedentemente devitalizzato.
L’interno del dente infatti (dove sono contenuti vasi e nervi) è composto da dei canali principali (di numero variable a seconda del dente) e da tantissimi canali accessori o diramazioni. A livello dell’apice del dente inoltre, è presente spesso un sistema composto da molti canali di piccola dimensione che sono molto spesso il luogo di accumulo del materiale che causa l’infezione apicale. Non sempre infatti é possibile con la devitalizzazione del dente, detergere, sagomare ed otturare l’intero sistema canalare In questi casi a volte – anche a distanza di tanti anni – il materiale rimasto crea infezioni apicali ed è pertanto indicato procedere la la microchirurgia endodotica.
L’intervento di microchirurgia endodontica permette al chirurgo di eliminare l’infezione apicale presente. Per ottenere questo risultato in maniera predicibile e con ottima percentuale di successo è necessario rimuovere insieme all’infezione (granuloma o cisti) anche l’apice radicolare e sigillare il canale del dente coinvolto. E’ proprio nell’apice infatti che sono contenuti i batteri ed il materiale necrotico resposabili dell’infezione stessa.
La procedura varia a seconda del numero di apici e di denti coinvolti ma si può brevemente riassumere in alcuni punti che sono sempre presenti:
– apertura di un lembo gengivale per scoprire l’osso alveolare
– apertura di una finestra ossea per avere accesso all’apice radicolare e all’infezione
– rimozione della lesione cistica apicale e del materiale infetto in essa contenuto
– taglio dell’apice radicolare con strumenti rotanti e sua rimozione
– preparazione del/dei canali radicolari con punte a ultrasuoni curve in modo da ottenere una cavità cilindrica di circa 2mm di diametro e 3 di lunghezza
– pulizia con soluzione fisiologica, asciugatura e sigillatura con cemento endodontico MTA
– lavaggio cavità e pulizia con ultrasuoni e soluzione fisiologica sterile
– riposizionamento del lembo gengivale e sutura
Per ottenere ottime percentuali di successo e ridurre al minimo rischi di recidive, presso lo Studio Medico Dentistico MB l’utilizzo del microscopio operatorio é obbligatorio per questo tipo di microchirurgia.