
FAQ
Hai una domanda? Qui trovi le risposte.
Abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a chiarire ogni dubbio in modo semplice e immediato. Che si tratti di un primo appuntamento, di trattamenti specifici o di aspetti pratici come i pagamenti, questa sezione è pensata per offrirti tutte le informazioni utili prima, durante e dopo la tua visita.
Endodonzia
Risposte alle domande più comuni sulle devitalizzazioni e sulle terapie canalari. Ti spieghiamo in cosa consistono, quando sono necessarie e come si svolgono.
Chirurgia
Tutto quello che c’è da sapere sugli interventi chirurgici odontoiatrici, dalle estrazioni complesse agli interventi di implantologia. Tempi, indicazioni e post-operatorio.
A dipendenza del tipo di frattura e della quantità di dente residua rimasta, un dente rotto può essere salvato e mantenuto in bocca. Il tipo di riparazione necessaria va scelta in base alla caratteristiche della frattura e può quindi variare da una otturazione in composito a trattamenti più complessi quali devitalizzazione, ricostruzione preprotesica, intasio o corona.
I denti vanno estratti solamente in caso siano non recuperabili o non strategicamente necessari in caso di riabilitazioni più complesse. Al giorno d’oggi, le tecniche per salvare denti anche molto compromessi esistono e dovrebbero essere la prima scelta.
Ogni tipo di intervento chirurgico ha degli accorgimenti diversi. E’ importante lasciare lo studio dentistico solamente dopo aver chiaramente compreso come comportarsi a domicilio nel periodo post-operatorio. Le regole basi prevedono comunque dieta fredda e liquida per alcuni giorni, evitare traumi nella zona operata, mantenere l’igiene orale domiciliare perfetta anche nell’area trattata ma ovviamente delicatamente (tranne che in alcuni tipi di interventi), raffreddare la zona con ghiaccio, effettuare degli sciacqui con un collutorio antibatterico e prendere farmaci antinfiammatori / antidolorifici / antibiotici secondo la prescrizione.
Amministrazione
Informazioni pratiche su fatturazione, rimborsi, assicurazioni e documentazione. Una guida utile per gestire ogni aspetto amministrativo con semplicità.
Per i pagamenti dilazionati fino a 12 mesi ci avvaliamo della Cassa dei Medici Dentisti SA che farà da tramite. In caso di dilazioni superiori consigliamo l’apertura di un finanziamento bancario. Saremo lieti di trovare insieme a voi la soluzione migliore in base alle vostre esigenze.
Igiene
Domande frequenti sull’igiene orale professionale: quando farla, come funziona e perché è fondamentale per la salute della bocca, a tutte le età.
Le setole dello spazzolino sono un ottimo segnale per capirlo. Non devono mai essere “aperte”. In ogni caso per questioni igieniche dovrebbe essere sostituito ogni 2/3 mesi al massimo.
Il collutorio va scelto semplicemente in base al gusto in caso di prodotti non medicali oppure in base alle problematiche del paziente in caso di prodotti terapeutici. Alcuni di questi prodotti possono essere controindicati in alcuni casi. E’ quindi sempre meglio chiedere consiglio ad uno specialista per ottenere il miglior risultato desiderato.
Il fluoro è l’unico elemento che si lega chimicamente allo smalto creando una smalto dentale più resistente agli attacchi acidi. Ha inoltre la capacità di riparare piccoli danni ed è un prodotto antibatterico. La quantità di fluoro presente in dentifrici e collutori in caso di corretto utilizzo, non puo’ essere causa di nessuna intossicazione. Gli effetti benefici sono invece molto elevati.
Nel corso della vita, tutto quello che facciamo “consuma” i denti: parlare, deglutire, mangiare, lavare i denti,… L’uso giornaliero della spazzolino da denti consuma i denti più dell’igiene professionale eseguita 2-4 volte all’anno. Si tratta comunque di un’usura molto limitata ed impercettibile che serve a prevenire dei problemi nettamente superiori quali carie, malattie parodontali o la perdita dei denti.
Se fatto con i dovuti accorgimenti, con i prodotti corretti e dopo una visita specialistica, lo sbiancamento non rovina assolutamente lo smalto dentale. In caso di trattamenti fai-da- te invece, i problemi possono esserci.
Filo o spazzolino interdentale sono indispensabili per una corretta igiene orale domiciliare e quindi per il mantenimento della salute delle gengive e dei denti. E’ proprio tra un dente e l’altro che nascono le principali malattie della bocca (carie, malattie parodontali,…).
No, lo spazzolino elettrico e quello manuale possono essere ugualmente efficaci nell’igiene domiciliare. In caso di suo utilizzo però, è moto importante utilizzarlo in maniera corretta e con delle setole ultrasoffici per evitare di rovinare i denti. In caso di recessioni gengivali e dentina esposta il suo utilizzo potrebbe portare ad erosioni dentinali e problemi di sensibilità.