Skip to content
Prova della faccetta dentale – verifica della forma e del colore prima della cementazione definitiva.

Faccette dentali

Faccette dentali

Le faccette dentali o veneers sono uno dei più richiesti trattamenti estetici disponibili presso lo Studio Medico Dentistico MB a Lugano.

Sono dei sottili gusci che vengono applicati mediante cementazione adesiva alla superficie esterna del dente per modificarne la forma e/o il colore.

E’ possibile eseguire faccette su un singolo dente (ad esempio per trauma) oppure su tutti i denti visibili (ad esempio per modifiche estetiche importanti).

Preparazione del dente per faccette dentali – limatura minima dello smalto per creare lo spazio necessario all’applicazione della faccetta.
Microfaccette additive8

 

Materiali per faccette dentali

Esistono numerosi materiali che possono essere usati per le faccette dentali e la scelta varia a seconda del risultato finale desiderato dal paziente: composito, ceramica, disilicato di litio, oro,…

Al giorno d’oggi le faccette di più comune utilizzo sono realizzate in ceramica feldspatica oppure in disilicato di litio. Sono entrambe altamente estetiche e la scelta viene fatta in base alla situazioine clinica iniziale, soprattutto per quantoi riguarda la quantità di dente da modificare e il colore di base.


Primo piano laterale di un sorriso femminile con labbra truccate di rosso e denti bianchi visibili in profilo, che enfatizza la salute e l’estetica del sorriso

Preparazione protesica delle faccette: tradizionale, minimale o no-prep

Per la produzione delle faccette dentali possono essere utilizzati diversi tipi di materiale. Inoltre anche per il tipo di preparazione  protesica che viene effettuato sul dente da trattare dipende da numerosi fattori. Per questo motivo possiamo dividere le faccette in 4 gruppi principali.

Faccette tradizionali:

in questo caso il dente viene preparato per circa 0,5 – 2 mm a seconda della posizione e del colore di base. Questo tipo di preparazione più marcato permette di utilizzare materali che necessitano di uno maggiore spessore per svolgere la loro funzione in maniara ideale, soprattutto per quanto concerne la capacità di coprire colorazioni molto scure come ad esempio in caso di denti devitalizzati da molto tempo con tecniche e materiali di vecchia generazione.

Faccette con preparazione minimale:

si tratta di faccette dentali che vengono applicate sul dente senza che questo sia stato limato in maniera completa. dopo aver effettuato la simulazione finale, viene eliminato solamente lo spessore minimo necessario per il materiale quindi circa 0,5 mm e solamente nei punti del dente in cui lo spessore necessario non è già presente (ad esempio per la chiusura di spazi tra i denti la preparazione interdentale non è necessaria).

Faccette no-prep:

il dente non viene minimamente toccato e la faccetta viene applicata direttamente sulla forma esistente. E’ un tipo di faccetta che viene eseguita normalmente in casi di pazienti insicuri del risultato finale e che vogliono una prova a lungo termine prima di fare faccette definitive oppure in caso di denti con forma già piccola come ad esempio i denti piccoli (conoidi) presenti nei ragazzi.

Microfaccette additive:

sono faccette parziali che servono a modificare la forma del dente. Vengono generalmente eseguite in ceramica feldspatica e cementate con tecnica adesiva trasparente. Dei tipici esempi sono le correzioni di angoli degli incisivi o le chiusure dei diastemi quando la restante parte del dente ha la forma, la posizione ed il colore già ideali.

 

Preparazione del dente per faccette dentali – limatura minima dello smalto per creare lo spazio necessario all’applicazione della faccetta.
Adattamento del dente – modellazione controllata per ottenere la superficie ideale alla cementazione.
Prova della faccetta dentale – verifica della forma e del colore prima della cementazione definitiva.
Applicazione della faccetta dentale – posizionamento diretto sul dente preparato.
Cementazione adesiva – fissaggio della faccetta tramite tecnica adesiva trasparente.
Microfaccette additive – applicazione parziale per correggere forma, spazi o angoli senza modificare l’intero dente.
Risultato estetico finale – denti armonici, regolari e dall’aspetto natura
Microfaccette additive8
Microfaccette additive 9

 

Fasi operative per Faccette dentali presso lo Studio MB a Lugano

Tutte le facette dentali eseguite presso lo Studio Medico Dentistico MB seguono lo stesso protocollo operativo per quanto concerne la pianificazione e progettazione. Trattandosi di un trattamento estetico, la bocca deve prima essere sana per quanto concerne le malattie cariose, endodontiche e parodontali e per questo motivo la diagnosi iniziale è fondamentale.

Fase 1: Con la documentazione clinica e fotografica iniziale è già possibile eseguire una prima simulazione di trattamento photoshop ed avere una idea indicativa del costo di tempo ed economico necessario per la realizzazione.

Fase 2: Una volta accettato questo preventivo ipotetico, lo studio vero e proprio viene eseguito mediante impronta ottica con il nostro scanner digitale Trios® 3Shape. I modelli digitali vengono inviati al alboratorio insime alle immagini fotografiche ed è possible quindi ottenere un mock-up digitale che viene sottoposto al paziente.

Fase 3: Sulla base del mock-up digitale, il laboratorio preparara un modello finale ipotetico con ferula termostampata che utilizzeremo per eseguire un mock-up diretto in bocca la paziente. Sarà possibile andare a casa per mostrare il risultato ipotetico a famigliari ed amici in modo da avere una chiara idea di ciò che ci apprestiamo ad eseguire

Fase 4: A seconda del tipo di risultato finale desiderato, sulla base del mock-up prepareremo dei preventivi di tempo e costo per le varie possibilità discusse con il paziente.

Fase 5: Realizzazione delle faccette. Per questa fase sarà necessario 1 solo appuntamento in caso di faccette no-prep (tutte le informazioni sono già a nostra disposizione) oppure alcuni in caso di faccette con preparazione minimale o tradizionale