Skip to content
Illustrazione di un dente con infezione alla radice

Devitalizzazioni

Presso lo Studio Medico Dentistico MB a Lugano effettuiamo devitalizzazioni dentali con tutta l’attenzione e precisione richiesta da questo delicato trattamento conservativo.

L’endodonzia si occupa della diagnosi e del trattamento dei processi patologici e delle lesioni a carico della polpa e che possono coinvolgere il tessuto che circonda le radici (in particolar modo a livello dell’apice radicolare). Il segno clinico tipico di un problema endodontico è il “granuloma” riscontrato radiograficamente.

Granuloma

Il granuloma è una lesione di origine endodontica che insorge come conseguenza di un’infezione o infiammazione del tessuto periradicolare (generalmente periapicale) causata dalla morte della polpa e dalla presenza di batteri e loro tossine all’interno del sistema endodontico. Il granuloma rappresenta un sistema di difesa del nostro organismo verso la diffusione dell’infezione batterica; infatti, una volta rimossa la causa (cioè i batteri a livello dei canali attraverso un adeguatotrattamento endodontico) si assiste a una completa guarigione della lesione.
Spesso il granuloma è asintomatico e viene evidenziato attraverso esami radiografici. A volte il paziente può riferire dolore alla percussione o compressione o rilevare la presenza di una fistola evidenziabile a livello della gengiva come un forellino attraverso cui viene drenato il pus derivante dalla lesione.

fase avanzata con necrosi pulpare: sezione del dente che mostra carie estesa fino alla polpa con necrosi e lesioni periapicali.
polpa necrotica: sezione del dente con carie profonda e polpa completamente necrotica.
polpa necrotica: sezione del dente con carie profonda e polpa completamente necrotica.
carie iniziale sulla corona: lesione cariosa localizzata sulla superficie coronale, con polpa ancora vitale.
dente sano: denti integri e gengive in salute, senza segni di carie.

 

Fasi operative delle devitalizzazioni

Esso prevede essenzialmente 3 fasi:

  • Diagnosi, in cui viene definita la causa della patologia e si stabilisce il piano di trattamento.
  • Detersione e sagomatura dei canali, attraverso cui viene rimosso il contenuto del canale radicolare (polpa, batteri, detriti) e viene data una forma tronco-conica al sistema endodontico;
  • Otturazione tridimensionale dei canali, ottenuta attraverso un materiale inerte termoplastico, in grado di garantire un sigillo completo onde evitare l’insorgere di lesioni periradicolari altrimenti causate dal passaggio di batteri.

Indispensabile è l’utilizzo della diga di gomma per isolare il dente da trattare dal resto del cavo orale evitando che saliva e/o batteri vadano a contaminare di nuovo il canale radicolare appena deterso compromettendo il successo della terapia endodontica. Inoltre la diga fa in modo che i lavaggi a base di ipoclorito, utilizzato per detergere i canali, non possa filtrare ella bocca nel paziente ed essere ingerito.
L’utilizzo del microscopio operatorio in questo campo risulta fondamentale soprattutto nei ritrattamenti o nei casi più complessi in cui la visione fortemente ingrandita che consente questo strumento è indispensabile ad esempio per rimuovere strumenti rotti all’interno dei canali, in caso di perforazioni o gestire anatomie particolarmente complesse.

ll principale vantaggio della terapia canalare consiste nell’evitare l’estrazione – agendo prima che avvenga una compromissione irreversibile del dente – preservandone e ricostruendone la struttura.

Devitalizzazione – fotopolimerizzazione: illuminazione con lampada per indurire materiale nel canale radicolare dopo l’inserimento dei perni.
Devitalizzazione – applicazione materiale: strumento odontoiatrico che posiziona il materiale di riempimento nel dente trattato.
Devitalizzazione – completamento riempimento: sezione del dente con canali radicolari riempiti e sigillati.
Devitalizzazione – svuotamento canali: rimozione della polpa dentale con strumento endodontico.
Devitalizzazione – posizionamento perni canalari: inserimento dei perni all’interno dei canali radicolari.
Devitalizzazione – limatura canali: utilizzo di lima endodontica per sagomare e pulire i canali.
Devitalizzazione – svuotamento corona e radice: fresatura per rimuovere tessuto infetto e polpa.
Devitalizzazione – polpa necrotica: sezione del dente con polpa compromessa prima della rimozione.


Quando un trattamento endodontico?

  • Denti vitali: in caso di pulpite (infiammazione irreversibile della polpa, caratterizzata da un dolore pulsante e intenso), carie molto profonda oppure per fini strategici (quando la preparazione protesica per un futuro restauro protesico potrebbe portare a sofferenza pulpare).
  • Denti necrotici: elementi che sono già andati incontro a “morte” della polpa (causata ad esempio da carie penetranti o da eventi traumatici).