Skip to content
Illustrazione digitale di preparazione ossea per impianto dentale nella zona frontale superiore.

Implantologia

L’implantogia orale permette di sostituire una eventuale assenza di uno o più elementi dentari, sia in caso di perdita traumatica (incidenti) sia per perdita patologica (carie, parodontite,…). La tecnica prevede l’inserimento di radici artificiali in titanio e/o zirconio all’interno delle ossa mascellari che, dopo un periodo di guarigione variabile, permettono di supportare dei denti fissi (cementati o avvitati) o rimovibili a seconda del tipo di trattamento scelto.

Lo Studio Medico Dentistico MB utilizza preferibilmente la sistematiche implantari Straumann e Dentsply Implants AstraTech che, oltre ad avere una enorme documentazione scientifica alle spalle, offrono diverse soluzioni di protesizzazione ed ad oggi sono ritenute le case implantari leader a livello mondiale per quanto riguarda tecnologia, affidabilità e percentuali di successo.

 

Vantaggi dell'implantologia

L’implantologia offre enormi vantaggi sia in caso di edentulie parziali (perdita di uno o più denti) sia in caso di edentulie complete. Queste viti in titanio, infatti, si fondono con l’osso che le circonda assicurando una stabilità e una tenuta perfetta delle protesi singole, parziali o totali che siano. In caso di pazienti completamente edentuli, l’ausilio degli impianti permette di stabilizzare le protesi evitando che queste si muovano durante la masticazione o la fonazione (protesi inferiore spostata dalla lingua mentre si parla). In pazienti affetti da monoedentulia, l’utilizzo di un impianto osteointegrato permette di sostituire il dente mancante lasciando gli elementi contigui integri.

 

Illustrazione digitale di preparazione ossea per impianto dentale nella zona frontale superiore.
Rappresentazione grafica di innesto osseo durante procedura implantologica mascellare.
Schema odontoiatrico con apertura gengivale per posizionamento impianto dentale.
Immagine 3D di inserimento vite implantare nella mascella superiore.
Render medico di impianto dentale con vite posizionata nell’osso mascellare.
Illustrazione odontoiatrica con cappetta dell’impianto visibile sotto gengiva.
Grafico digitale di sutura gengivale dopo intervento di implantologia.
Schema 3D di rialzo del seno mascellare con materiale osseo innestato.
Render odontoiatrico con posizionamento finale dell’impianto dentale nella mascella superiore.

 

Controindicazioni all'implantologia

Distinguiamo in due tipi di controindicazioni: legate al paziente e legate alla zona edentula (locali) che vengono a loro volta suddivise in relative (implantologia è fattibile se vengono rispettati alcuni criteri) e assolute (implantologia da evitare). Le controindicazioni relative legate al paziente sono le seguenti: Età avanzata, Diabete, Terapia radiante, Tabagismo, Insufficienza coronarica, Terapia anticoagulante. In questi casi, qualora la terapia implantare dovesse essere preferibile, risulta indispensabile una attenta valutazione ed un consulto con il medico curante.