Skip to content
Dettaglio di elementi grafici rappresentanti tecnologie odontoiatriche – icone stilizzate di strumentazioni digitali e strumenti high-tech

Implantologia computer-guidata

Straumann Co-diagnostix®

L’implantologia osteointegrata consiste nell’inserimento di una o più radici artificiali all’interno delle ossa mascellari che consentano di sostenere uno o più elementi dentari mancanti. Sulla base dei dati forniti da una tomografia computerizzata digitale, è possibile ricostruire virtualmente la sua struttura ossea e su di essa pianificare l’intervento implantare. Il software Straumann Co-Diagnostix calcola perfettamente la posizione degli impianti dentali nelle tre dimensioni in funzione dei denti prima ancora di iniziare l’intervento.
La possibilità di ruotare a piacimento la ricostruzione della base ossea è inoltre un ottimo ausilio per prevenire eventuali complicanze. A livello dei mascellari esistono infatti strutture anatomiche importanti che non vanno assolutamente violate.


Straumann Co-Diagnostix implantologia
Sezione radiografica con visualizzazione di un impianto dentale virtuale inserito nella mandibola.
Modellazione digitale 3D dell’arcata superiore in blu per studio implantologico.
Simulazione digitale di protesi completa applicata sull’arcata superiore.
Ricostruzione ossea 3D del mascellare superiore.
Pianificazione implantare 3D con posizionamento virtuale di più impianti dentali nel mascellare.

 

Pianificazione dell'intervento

Una volta determinata la posizione e l’inclinazione degli impianti in funzione della posizione dei denti e delle strutture anatomiche da evitare, viene richiesto al software di elaborazione di ricostruire un’anteprima della dima di posizionamento. Dopo una ulteriore verifica verrà richiesta la produzione al laboratorio che provvederà quindi all’invio del manufatto e del protocollo di inserimento. Questa mascherina contiene dei cilindri in acciaio che vincolano l’azione delle frese in funzione della futura posizione dell’impianto.


Render 3D del mascellare con pianificazione di impianti dentali inclinati.
Vista laterale 3D con impianti dentali digitalmente posizionati.
Vista laterale opposta 3D con impianti dentali virtuali inseriti nell’osso mascellare.
Modello 3D del mascellare con pianificazione implantare inclinata.
Dettaglio laterale 3D degli impianti posizionati digitalmente nell’osso.
Vista inferiore 3D con guide chirurgiche virtuali per implantologia.
Modello fisico con guida chirurgica implantare e fori predisposti.
Ricostruzione digitale 3D con simulazione di guida per inserimento impianti.

 

Quali sono i vantaggi?

La dima di posizionamento può essere a supporto gengivale, dentale o osseo. Nei primi due casi si potrà quindi procedere all’inserimento degli impianti senza sollevare lembi chirurgici. Il vantaggio maggiore è rappresentato dalla quasi completa assenza di dolore e gonfiore post-operatorio. L’assenza di lembi permette inoltre di posizionare impianti dentali anche in pazienti con condizioni di salute generale non ottimali. Dal 1992 sono stati pubblicati numerosi studi clinici che dimostrano l’efficacia del trattamento.
Altra caratteristica della metodica è la pianificazione anticipata anche della parte protesica. Il laboratorio odontotecnico è infatti in grado di conoscere la posizione degli impianti ancora prima che questi vengano inseriti. In questo modo è quindi possibile, in casi selezionati, consegnare i denti direttamente alla fine della fase chirurgica minimizzando i tempi di attesa.