Skip to content
Illustrazione di un intervento chirurgico nella zona orale

Chirurgia orale

La chirurgia orale è la branca della medicina odontoiatrica che si occupa degli interventi chirurgici nella zona orale, sia a carico dei tessuti molli (gengiva, mucosa e lingua) sia a quelli tessuti duri (osso mascellare e mandibolare). I principali interventi sono rappresentati da: estrazioni di denti, asportazione delle neoformazioni (cisti, odontomi, fibromi, ranule,… ), chirurgia preprotesica e/o preimplantare.

La chirurgia presso lo Studio MB

Come per gli interventi chirurgici delle altre aree mediche, anche la chirurgia orale deve essere fatta riducendo al minimo i rischi di infezioni post-operatorie.
Per questo motivo la preparazione dell’ambiente, del paziente, dello strumentario e dell’operatore sono standardizzate e gli interventi vengono effettuati in una sala chirurgica appositamente studiata; in questo modo si garantisce il massimo in termini di sterilità e di sicurezza intra- e post-operatoria.
La difficoltà dell’intervento o la sensibilità dei pazienti è molto differente a seconda del tipo di trattamento da effettuare; per questo motivo siamo in grado di offrire ai nostri pazienti, interventi eseguiti in anestesia locale, in ansiosi endovenosa, in sedazione cosciente endovenosa ed in anestesia generale con intubazione oro- o naso-tracheale.

 

Radiografia panoramica laterale della mandibola che mostra i denti del giudizio inferiori in fase di eruzione parziale e la loro relazione con il resto dell’arcata dentale
Sezione assiale TC della mandibola con misurazioni millimetriche per la pianificazione chirurgica dell’estrazione del dente del giudizio
Serie di sezioni assiali TC della mandibola che evidenziano la posizione e l’inclinazione del dente del giudizio rispetto al canale mandibolare
Radiografia panoramica che mostra la dentizione mista in un paziente giovane, con denti permanenti in eruzione e denti decidui ancora presenti
Sezione TC assiale del mascellare superiore che evidenzia la disposizione delle radici e la morfologia dentale per la pianificazione chirurgica
Immagini TC sagittali ravvicinate di un dente del giudizio superiore, con dettaglio della radice e del rapporto con le strutture anatomiche circostanti


Neoformazioni dei tessuti molli

Le neoformazioni derivano da un processo patologico variabile; odontomi, fibromi, cisti, ranule e calcoli, sono alcune delle lesioni che si possono formare a carico del cavo orale. Con un intervento chirurgico esse vengono asportate, per impedire di espandersi e creare quindi maggiori fastidi o un aggravamento del quadro clinico.  Scopri di più nella pagina dedicata…

 

Estrazione denti giudizio

Oggigiorno i denti del giudizio raramente trovano lo spazio sufficiente per crescere correttamente nella bocca. Per questo motivo molto spesso rimangono inclusi o semi-inclusi nella gengiva o vanno incontro a carie e malattia parodontale per difficoltà di igiene. Molto spesso queste malattie si estendono però anche al dente contiguo; per questo motivo l’estrazione preventiva di denti del giudizio malposizionati è fortemente consigliata. L’estrazione di questi denti ha un grado di difficoltà molto variabile a causa della differente posizione e anatomia del paziente. Scopri di più nella pagina dedicata…

 

Chirurgia rigenerativa pre-implantare

L’implantologia osteointegrata necessita di tessuto osseo per poter inserire correttamente un impianto. In taluni casi la quantità a disposizione non è sufficiente per cause traumatiche (incidenti), patologiche (parodontiti) o fisiologiche (riassorbimento dovuto all’età). In questi casi la chirurgia preimplantare è necessaria prima di procedere all’inserimento degli impianti in quanto permette di ripristinare gli adeguati volumi ossei necessari nella zona interessata. Tra questi ricordiamo i seguenti interventi: rialzo del seno mascellare, innesti ossei di apposizione o interposizione, rigenerazione ossea guidata pre- o peri-implantare.